Sidp, -30% rischio cardiovascolare e meno infezioni polmonari
Mantenere gengive e bocca in salute fa bene al cuore e può essere uno dei 'trucchi' per farsi trovare più sani davanti al Covid-19. A suggerirlo è la Sidp, la Società italiana di parodontologia e implantologia, per la Giornata mondiale del cuore del 29 settembre. Secondo alcuni studi lavare i denti almeno due volte al giorno abbassa la probabilità di aritmie e insufficienza cardiaca del 10%. La terapia non chirurgica della parodontite, riducendo la quantità di batteri presenti, diminuisce anche del 30% i principali fattori di rischio cardiovascolare per almeno 6 mesi. Inoltre, prevenire l'infiammazione gengivale con un'adeguata igiene orale può essere importante anche per proteggersi dal Covid-19: i batteri orali responsabili della parodontite possono aggravare infezioni polmonari o facilitare la colonizzazione delle vie aeree da parte di agenti infettivi come Sars-Cov-2.
Spiega Luca Landi, presidente della Sidp, che chi ha la parodontite e "si sottopone a terapia non chirurgica per ridurre la quantità di batteri patogeni presenti nelle tasche parodontali riduce anche il numero di batteri virulenti nel sangue" che contribuirebbero alla formazione degli ateromi, le placche che determinano la degenerazione delle arterie.
"Anche lo stato di salute orale può avere un impatto sul decorso del Covid-19, infatti i batteri patogeni che risiedono nella bocca possono aggravare le infezioni polmonari o facilitare la colonizzazione delle vie aeree da parte di batteri e virus patogeni - aggiunge Francesco Cairo, vicepresidente Sidp - Per questo oggi più che mai è essenziale prendersi cura della salute della bocca e del cuore, assieme: le malattie cardiovascolari condividono con la parodontite numerosi fattori di rischio" e "perfino gli stessi fattori genetici: in un'area specifica sul cromosoma 9 infatti sono state notate espressioni multiple collegate tra loro nonché al diabete di tipo 2 e al morbo di Alzheimer"
"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"
Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie
Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura
Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti